top of page

La Psicologia Psicosomatica

La psicologia psicosomatica esplora il legame tra mente e corpo, riconoscendo che emozioni, traumi e conflitti psicologici possono manifestarsi in disturbi fisici, come mal di testa, dolori cronici o problemi gastrointestinali. Questo approccio terapeutico mira a trattare le cause psicologiche dei sintomi fisici, promuovendo un equilibrio tra mente e corpo.

​

Per l'individuo, si lavora per comprendere come le emozioni non espresse influenzano la salute fisica, usando tecniche come rilassamento e rielaborazione dei traumi. Nella coppia, la psicologia psicosomatica aiuta a migliorare la relazione, affrontando le dinamiche emotive che possono generare tensioni fisiche, favorendo un'armonia reciproca e il benessere complessivo.

Lutto e trauma

Un supporto delicato per affrontare la perdita e le esperienze traumatiche, favorendo la guarigione emotiva e il recupero.

DIPENDENZE

Aiuto nel superamento di dipendenze legate a comportamenti come il gioco d'azzardo, lo shopping compulsivo e le relazioni disfunzionali.

DIPENDENZE DA SOSTANZE

Percorsi di recupero personalizzati per affrontare la dipendenza da sostanze e promuovere il benessere.

DISTURBI ALIMENTARI (DCA)

Interventi per affrontare disordini alimentari e migliorare la relazione con il cibo.

PSICONCOLOGIA

Affrontare le sfide fisiche ed emotive legate alla malattia, supportando la persona nel gestire stress, emozioni e le reazioni psicologiche che emergono durante il percorso di cura.

ANSIA E STRESS

Supporto per gestire l'ansia legata alla salute e l'ipocondria, promuovendo una maggiore serenità.

LGBTQiA+

Accompagnamento per affrontare le difficoltà legate all’identità di genere e all'orientamento sessuale.

DEPRESSIONE

Percorsi terapeutici per affrontare la depressione, favorendo il recupero emotivo e la riscoperta del benessere interiore.

bottom of page